Skip to main content
Information about the cookies used on the website

We use cookies on our website to improve the performance and content of the site. The cookies enable us to provide a more individual user experience and social media channels.

Participate in the Recharge community - Sign up to the platform now! - Register

Changes at "RECHARGE | Co-creation Workshop "

Avatar: Nadia Nadesan Nadia Nadesan

Description (English)

  • -

    Il workshop che stiamo organizzando è il primo appuntamento di un percorso dedicato ad esplorare e identificare pratiche innovative e collaborative per fare degli e-commerce museali strumenti di creazione di valore diffuso per alcune comunità professionali. In particolare, proveremo a progettare insieme servizi e prodotti che abbiano al centro la collaborazione tra e intra-musei e artigiani, designer, istituti di alta formazione e università. 


    Il workshop è realizzato dal Museo del Tessuto di Prato per l’omonimo progetto europeo Horizon2020 - Heritage RECHARGE. Il progetto ha l’obiettivo di stimolare una ricerca sul ruolo dei musei all’interno delle proprie comunità di riferimento nella creazione di valore condiviso, economico e non, attraverso lo sviluppo collaborativo di nuovi servizi digitali in grado di rispondere alle emergenti esigenze sociali del contesto post-pandemico.


    Perchè partecipare?


    L’acquisto online è un'esperienza sempre più familiare a tutti noi; allo stesso modo piattaforme e software per la vendita autonoma dei propri prodotti sono sempre più diffusi per facilitare la distribuzione di servizi e artefatti a chi si dedica a progetti imprenditoriali, piccoli e grandi. I partecipanti potranno acquisire conoscenze e competenze su come stia cambiando l’esperienza di acquisto e vendita online; sui nuovi orizzonti che si profilano per chi vende e chi acquista servizi e prodotti culturali, nel senso più ampio del termine. 


    Come partecipare?

    Potrai iscriverti a RECHARGE | Co-creation Workshop cliccando a destra su “iscriviti al workshop” entro il 10 marzo 2023.


    Contatti

    Per qualsiasi informazione non esitare a scrivere a r.duina@museodeltessuto.it

    Il workshop sarà la prima tappa di un percorso che verrà illustrato durante l’attività a cui i partecipanti, se vorranno, potranno prendere parte.

  • +

    Il workshop che stiamo organizzando è il primo appuntamento di un percorso dedicato ad esplorare e identificare pratiche innovative e collaborative per fare degli e-commerce museali strumenti di creazione di valore diffuso per alcune comunità professionali. In particolare, proveremo a progettare insieme servizi e prodotti che abbiano al centro la collaborazione tra e intra-musei e artigiani, designer, istituti di alta formazione e università. 


    Il workshop è realizzato dal Museo del Tessuto di Prato per l’omonimo progetto europeo Horizon2020 - Heritage RECHARGE. Il progetto ha l’obiettivo di stimolare una ricerca sul ruolo dei musei all’interno delle proprie comunità di riferimento nella creazione di valore condiviso, economico e non, attraverso lo sviluppo collaborativo di nuovi servizi digitali in grado di rispondere alle emergenti esigenze sociali del contesto post-pandemico.


    Perchè partecipare?


    L’acquisto online è un'esperienza sempre più familiare a tutti noi; allo stesso modo piattaforme e software per la vendita autonoma dei propri prodotti sono sempre più diffusi per facilitare la distribuzione di servizi e artefatti a chi si dedica a progetti imprenditoriali, piccoli e grandi. I partecipanti potranno acquisire conoscenze e competenze su come stia cambiando l’esperienza di acquisto e vendita online; sui nuovi orizzonti che si profilano per chi vende e chi acquista servizi e prodotti culturali, nel senso più ampio del termine. 


    Come partecipare?

    Potrai iscriverti a RECHARGE | Co-creation Workshop cliccando a destra su “iscriviti al workshop” entro il 10 marzo 2023.


    Contatti

    Per qualsiasi informazione non esitare a scrivere a r.duina@museodeltessuto.it

    Il workshop sarà la prima tappa di un percorso che verrà illustrato durante l’attività a cui i partecipanti, se vorranno, potranno prendere parte.

Description (Italiano)

  • -

    Il workshop che stiamo organizzando è il primo appuntamento di un percorso dedicato ad esplorare e identificare pratiche innovative e collaborative per fare degli e-commerce museali strumenti di creazione di valore diffuso per alcune comunità professionali. In particolare, proveremo a progettare insieme servizi e prodotti che abbiano al centro la collaborazione tra e intra-musei e artigiani, designer, istituti di alta formazione e università. 


    Il workshop è realizzato dal Museo del Tessuto di Prato per l’omonimo progetto europeo Horizon2020 - Heritage RECHARGE. Il progetto ha l’obiettivo di stimolare una ricerca sul ruolo dei musei all’interno delle proprie comunità di riferimento nella creazione di valore condiviso, economico e non, attraverso lo sviluppo collaborativo di nuovi servizi digitali in grado di rispondere alle emergenti esigenze sociali del contesto post-pandemico.


    Perchè partecipare?


    L’acquisto online è un'esperienza sempre più familiare a tutti noi; allo stesso modo piattaforme e software per la vendita autonoma dei propri prodotti sono sempre più diffusi per facilitare la distribuzione di servizi e artefatti a chi si dedica a progetti imprenditoriali, piccoli e grandi. I partecipanti potranno acquisire conoscenze e competenze su come stia cambiando l’esperienza di acquisto e vendita online; sui nuovi orizzonti che si profilano per chi vende e chi acquista servizi e prodotti culturali, nel senso più ampio del termine. 


    Come partecipare?

    Potrai iscriverti a RECHARGE | Co-creation Workshop cliccando a destra su “iscriviti al workshop” entro il 10 marzo 2023.


    Contatti

    Per qualsiasi informazione non esitare a scrivere a r.duina@museodeltessuto.it

    Il workshop sarà la prima tappa di un percorso che verrà illustrato durante l’attività a cui i partecipanti, se vorranno, potranno prendere parte.

  • +

    Il workshop che stiamo organizzando è il primo appuntamento di un percorso dedicato ad esplorare e identificare pratiche innovative e collaborative per fare degli e-commerce museali strumenti di creazione di valore diffuso per alcune comunità professionali. In particolare, proveremo a progettare insieme servizi e prodotti che abbiano al centro la collaborazione tra e intra-musei e artigiani, designer, istituti di alta formazione e università. 


    Il workshop è realizzato dal Museo del Tessuto di Prato per l’omonimo progetto europeo Horizon2020 - Heritage RECHARGE. Il progetto ha l’obiettivo di stimolare una ricerca sul ruolo dei musei all’interno delle proprie comunità di riferimento nella creazione di valore condiviso, economico e non, attraverso lo sviluppo collaborativo di nuovi servizi digitali in grado di rispondere alle emergenti esigenze sociali del contesto post-pandemico.


    Perchè partecipare?


    L’acquisto online è un'esperienza sempre più familiare a tutti noi; allo stesso modo piattaforme e software per la vendita autonoma dei propri prodotti sono sempre più diffusi per facilitare la distribuzione di servizi e artefatti a chi si dedica a progetti imprenditoriali, piccoli e grandi. I partecipanti potranno acquisire conoscenze e competenze su come stia cambiando l’esperienza di acquisto e vendita online; sui nuovi orizzonti che si profilano per chi vende e chi acquista servizi e prodotti culturali, nel senso più ampio del termine. 


    Come partecipare?

    Potrai iscriverti a RECHARGE | Co-creation Workshop cliccando a destra su “iscriviti al workshop” entro il 10 marzo 2023.


    Contatti

    Per qualsiasi informazione non esitare a scrivere a r.duina@museodeltessuto.it

    Il workshop sarà la prima tappa di un percorso che verrà illustrato durante l’attività a cui i partecipanti, se vorranno, potranno prendere parte.